
Organizzazione impegnata dal 2008 nella movimentazione giovanile e nella promozione della cittadinanza attiva.
Creiamo comunità giovanili in cui crescere insieme, scoprire e provare a cambiare il mondo che ci circonda.

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è nata il 25 marzo del 1995, con l’intento di fare la propria parte per sollecitare l’impegno della società civile contro tutte le mafie. Fino ad oggi, hanno aderito a Libera più di 1600 gruppi tra nazionali e locali, oltre a singoli sostenitori.
Libera agisce per favorire la creazione di una comunità alternativa alle mafie, certa che il ruolo della società civile sia quello di affiancare la necessaria opera di repressione propria dello Stato e delle Forze dell’Ordine, con una offensiva di prevenzione culturale.
Libera ha organizzato la sua azione in alcuni particolari settori:
- il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle mafie, con la valorizzazione, l’accompagnamento e l’informazione sulla legge 109/96, per la quale Libera ha raccolto un milione di firme con l’obiettivo che siano tante le realtà che attraverso la propria azione possano “restituire il maltolto”
- l’educazione alla responsabilità: nelle scuole di ogni ordine e grado, attraverso i campi e i seminari per docenti, ordini professionali, cittadini e operatori sociali per diffondere, soprattutto tra i più giovani, una cultura della legalità e far maturare coscienza civile e partecipazione democratica
- il sostegno diretto a realtà dove è molto forte la penetrazione mafiosa, con progetti tesi a sviluppare risorse di legalità umane, sociali ed economiche presenti sul territorio
- il sostegno alle vittime della criminalità organizzata
- la formazione e l’aggiornamento sul mutare del fenomeno mafioso e del fenomeno corruttivo e sulle soluzioni di contrasto ad esso, attraverso campi di formazione, convegni, seminari, partecipazione ai processi, osservatori
- l’informazione sul variegato fronte antimafia, attraverso strumenti di diffusione notizie e di approfondimento tematico sia a stampa che elettronici
- la memoria e la vicinanza ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, perché attraverso il ricordo si fortifichi l’azione e l’impegno, in modo che quanto accaduto non accada più
- lo Sport, per divulgare e promuovere uno sport sano che sia veicolo di valori come il rispetto dell’altro, delle regole e del proprio corpo per combattere e prevenire l’illegalità dilagante nel mondo dello sport. Libera Sport coordina e promuove iniziative per diffondere una cultura dello sport che sia di formazione e di svago, che aiuti a comprendere i propri limiti rifiutando il perseguimento della vittoria ad ogni costo, e che consideri il ricorso ai farmaci ed alle sostanze dopanti la più grave e definitiva delle sconfitte sportive
- l’attenzione alle situazioni internazionali sempre più consapevoli della globalizzazione dei fenomeni mafiosi e corruttivi
Precedente
Successivo