
Il dialetto è uno “scrigno” che custodisce storia, vita, usi, tradizioni, costumi e folclore di un territorio.
Un prezioso ponte tra un passato più o meno remoto che rischia di scomparire e un presente nel quale la tradizione orale è ormai quasi soltanto un lontano ricordo. Ecco quindi l’importanza di non permettere che il vernacolo si trasformi in una “lingua morta” e sconosciuta alle giovani generazioni.
E proprio alla valorizzazione e tutela del dialetto e della cultura popolare galliatese si dedica da quasi quarant’anni il “Gruppo Dialettale Galliatese”, con ricerche sulla storia, la vita, gli usi, i costumi e il folclore.
Il risultato sono i 24 libri pubblicati dal 1978 ad oggi. Inoltre il “Gruppo” opera per valorizzare – tramite eventi culturali – i personaggi galliatesi illustri e i fatti di grande interesse storico.
i Nostri Prodotti

Il nostro ultimo lavoro è il Tacuîn dl’anu 2021 spitascià da Gajà.
Il calendario, come il precedente dell’anno 1971, è infatti provvisto di onomastica adattata alle consuetudini locali, di solennità religiose e civili, di proverbi popolari, di ricordi e di consigli, di ricorrenze, di manicaretti di un tempo.
Quest’opera, dopo essere rimasta appesa per un anno, al muro della cucina a ricordarci le ricorrenze e i proverbi locali, andrà conservata insieme a tutte le altre «fatiche» del Gruppo.
- Offerta minima 5 €

“Un piatu al zicòria”- Favole e fiabe della tradizione popolare galliatese.
Le “senpie” (le favole) che venivano raccontate nelle lunghe sere invernali quando le famiglie patriarcali si raccoglievano intorno al focolare, o con i vicini nelle tiepide stalle. In ogni casato e vicinato esisteva un narratore più abile o appassionato o scanzonato degli altri, che dilettava bambini e donne (e adulti…) con la storia del Giuanîn fòrtu o del Maschîn di ügi rùjsi o le gesta peregrine o malandrine di un “camminante” famigerato o famoso nella plaga.
Le fiabe sono state tradotte e riadattate alle esigenze di lettura dei bambini della scuola elementare. Inoltre ogni fiaba verrà illustrata con figurazioni grafiche originali realizzate appositamente da un gruppo di disegnatori. Quattro galliatesi (Andrea Astuto, Raffaella Castagna, Libero Greco e Bruno Testa) e uno furèstu (Nino Ferrara), che hanno aderito con entusiasmo alla nostra proposta.
- Offerta minima 15 €

I Galliatesi e la Grande Guerra è un libro, pubblicato in occasione del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, rappresenta il frutto di un’indagine lunga e complessa, che ha comportato la consultazione di un numero elevato di documenti conservati presso l’Archivio del Ministero della Difesa, l’Archivio di Stato di Novara, l’Archivio Storico del Comune di Galliate e quello Parrocchiale; essa è stata attuata allo scopo di individuare le vittime galliatesi del primo conflitto mondiale.
Abbiamo coinvolto nella nostra ricerca amici, conoscenti e galliatesi, i quali conservano il ricordo di parenti che hanno combattuto nella Grande Guerra. Costoro ci hanno affidato le testimonianze dei loro cari, fotografie, medaglie, scritti e documenti, che vengono riproposti nel libro affinché ci raccontino le storie di tali reduci.
- Offerta minima 10 €

Al Viandûma
Che diavolo vuol dire, dialettalmente parlando, Al Viandûma? Il piccolo mistero sarà svelato leggendo la prefazione e presentazione del testo.
Un amplissimo repertorio di voci italiane (molte, moltissime sorprendentemente in più di quante si possono trovare in opere similari, dice uno dei presentatori “foresti” del libro che se ne intende) bellamente tradotte nella nostra parlata: quella oggi corrente, quella arcaica dei padri, e persino quella futura o prossima ventura, elencate in ordine alfabetico, in modo da soddisfare la curiosità linguistica (e non solo) del lettore.
Una varietà di termini e ricchezza di sfumature linguistiche e psicologiche che lascia stupefatti anche noi. E che questo Viandûma appieno rileva e rivela. Il dialetto è (era) una lingua. Alla fine del testo il lettore appassionato di storia locale troverà una novità relativa al nome Galliate.
- Offerta minima 15 €
compila l'ordinazione
Contattaci
VAI AL SITO
//galliateparolefatti.it
CHIAMA
+39 331 12 36 186
dialetto.gal@gmail.com