Ci vogliono due ali per volare : Una per quella parte del mondo che deve poter uscire dalla sofferenza e crescere e l’altra rivolta al nostro mondo perché abbia il coraggio di un’identità basata sui valori.

Le finalità di Alidiluce sono la solidarietà intesa come contributo nell’affrancamento economico, sociale e morale dei più deboli e la sensibilizzazione delle coscienze in termini di libertà di stile di vita come il rispetto delle scelte individuali il recupero e la valorizzazione delle tradizioni dei popoli l’affrancamento dai modelli culturali stereotipati.

Alidiluce elabora e realizza progetti di cooperazione internazionale nei settori agricolo, educativo, sanitario con particolare attenzione alle dinamiche di genere e ai problemi dell’infanzia; Organizza viaggi nel nord e nel sud del mondo gestiti in maniera autentica e responsabile.

 

i Nostri Prodotti

Riso Italiano Solidale coltivato dalla famiglia « Rovasenda Biandrate »

ROSA MARCHETTI SEMI-INTEGRALE BIOLOGICO: riso tondo dai chicchi medi di colore grigio rosato chiaro.
Sapore molto particolare, la consistenza del riso è morbida intorno e al centro risulta più croccante; ottimo compromesso tra un riso bianco e uno integrale per consistenza e tempi di cottura, tiene bene la cottura sia nei risotti che in ricette più complesse come timballi o piatti unici, per esempio associati a legumi.

Confezione da 1 kg 3,60€ – da 2 kg 6,40€

 

Riso Italiano Solidale coltivato dalla famiglia » Rovasenda Biandrate »

SANT’ANDREA BIOLOGICO: riso bianco tipico della baraggia vercellese, lungo A di tipo japonica.
Ha struttura compatta e chicchi semi affusolati le sue dimensioni e le sue caratteristiche intrinseche ne fanno un ottimo compromesso tra tenuta alla cottura e capacità di assorbimento dei condimenti.
CONSIGLIATO PER: minestre, timballi, torte di riso, dolci, arancini, risotti cremosi e all’onda.

Confezione da 1 kg 3,70 € – da 2 kg 6,40 €

 

Riso Italiano Solidale coltivato dalla famiglia « Rovasenda Biandrate »

CARNAROLI DOP : Riso superfino a grana media, nasce nell’acqua di baraggia e si sacrifica volentieri nel buon vino vercellese per soddisfare i palati più raffinati. Semplice alla cottura con perfetta tenuta al dente, buona presenza di amidi, ottimo sapore.

La coltivazione di questo riso con tecniche dell’agricoltura biologica crea un prodotto che dona gioia al palato nella tutela assoluta della natura.

 

Confezione da 1 kg 4,30€ – da 2 kg 7,60€


 

L’azienda agricola Enrico Covolo ha coltivato i primi bulbi di zafferano a Coggiola nel 1986: erano poco più di una decina.

Piantati in terreni particolarmente vocati della zona, a ridosso del paese, ogni anno si sono duplicati e talvolta triplicati, raggiungendo attualmente quantità ragguardevoli. I terreni sabbiosi e in pendenza, in piemontese i “Pianleit”, favoriscono questa coltura, permettendo di ricavare la preziosa spezia.

Vasetto da 0,5 gr in stimmi interi 10€ (dose per 15 porzioni di risotto)

 

L’azienda « Il vecchio melo » di Enrico Covolo riproduce e vende vecchie varietà di meli dell’Alto Piemonte, nel vivaio a Grignasco (NO) dove sono presenti circa 250 tipi diversi.

Le piante sono il risultato di una ricerca di oltre 35 anni condotta sul territorio Valsesiano , Valsesserino e Biellese con lo scopo di salvaguardare dall’estinzione le antiche varietà da frutto.
La collezione comprende molte varietà fra le più diffuse e tradizionali del passato reperite sul territorio nazionale.

12€ a pianta

 

compila l'ordinazione

Contatti

CHIAMA

+39 348 42 28 515

E-MAIL

alidiluceodv@gmail.com